Empatia 26 lampada da tavolo diffusore in vetro Led 20W 3000K
Empatia rappresenta un incontro tra tecnologia di ultima generazione ed antichi saperi, unisce una base tecnologica innovativa alla bellezza ed unicità del vetro soffiato a mano.
Ci sono 510 prodotti.
Empatia rappresenta un incontro tra tecnologia di ultima generazione ed antichi saperi, unisce una base tecnologica innovativa alla bellezza ed unicità del vetro soffiato a mano.
Da un disco sottile si aprono volute fluttuanti, che ricadono morbidamente verso il basso, creando magici effetti di forma e luce.
Chlorophilia è una sospensione leggera e fortemente scenografica che svela, quando accesa, il gioco di delicate ombre che interagiscono con lo spazio. Il corpo centrale sospeso emette una luce indiretta che viene filtrata e rifratta dalle superfici trasparenti che con la loro forma ricordano degli elementi naturali, delle foglie.
Come un liquido in cui si riflettono tre ciotoli, la sua superficie sembra congelare nel tempo le increspature che si incrociano per definire le zone di riflessione della luce indiretta.
Sintetizza intelligenza ottica ed estetica. A partire da una foto della luna un algoritmo di calcolo genera una forma frattalica, tanti piccoli cerchi che restituiscono la bellezza irregolare della natura e definiscono un’emissione confortevole adatta anche agli spazi del lavoro.
Empatia rappresenta un incontro tra tecnologia di ultima generazione ed antichi saperi, unisce una base tecnologica innovativa alla bellezza ed unicità del vetro soffiato a mano. La luce viene controllata con il massimo rendimento e guidata al diffusore in vetro attraverso un light pipe trasparente. Il diffusore unisce vetro trasparente che sfuma nel vetro seta con una gradazione controllata per diffondere la luce senza abbagliare ma ogni volta differente perché definita dalla lavorazione artigianale di soffiatura.
Semplice ed elegante nel suo aspetto tradizionale sorprende svelando il movimento del diffusore. Questo può essere inclinato per orientare la luce per la lettura o capovolto per illuminare in modo indiretto l’ambiente.
Riedizione della celebre lampada ministeriale di Ettore Sottsass, aggiornata in versione LED TW a luce bianca variabile. Base in tecnopolimero, struttura in acciaio, diffusore in tecnopolimero e acciaio.
Le volute di Pirce si aprono nella versione a parete per riflettere la luce nell’ambiente in uno scultoreo gioco di forme, di luci e di ombre.
Empatia rappresenta un incontro tra tecnologia di ultima generazione ed antichi saperi, unisce una base tecnologica innovativa alla bellezza e all’unicità del vetro soffiato a mano. Corpo lampada in alluminio verniciato, diffusore in vetro soffiato trasparente con finitura seta lucida, guida luce in tecnopolimero.
Empatia rappresenta un incontro tra tecnologia di ultima generazione ed antichi saperi, unisce una base tecnologica innovativa alla bellezza ed unicità del vetro soffiato a mano.
Il saper fare artigianale si traduce nella bellezza della texture di luce che filtra dall’armatura metallica romboidale irregolare della gabbia al cui interno viene soffiato a mano il vetro. Corpo lampada in vetro fumè soffiato all’interno di una gabbia di acciaio.
Da un disco sottile si aprono volute fluttuanti, che ricadono morbidamente verso il basso, creando magici effetti di forma e luce.
Gioca sulla destrutturazione del profilo di base, la luce proiettata attraverso gli anelli in equilibrio disegna sottili ombre nella definizione di una perfetta qualità di luce nello spazio.
Yanzi è una leggera composizione di segni grafici: un equilibrio di strutture come rami o trespoli su cui poggiano più figure stilizzate per declinare versioni e qualità di luce. Sono iconiche rondini dal corpo in ottone spazzolato, con il capo come una sfera in vetro bianco che racchiude la luce, libere o racchiuse in gabbie di vetro.
Chlorophilia è una sospensione leggera e fortemente scenografica che svela, quando accesa, il gioco di delicate ombre che interagiscono con lo spazio. Il corpo centrale sospeso emette una luce indiretta che viene filtrata e rifratta dalle superfici trasparenti che con la loro forma ricordano degli elementi naturali, delle foglie.
Una lampada che consiste in una serie di grandi ciotoli fluttuanti sotto un disco semplice e moderno. A loro volta, i ciotoli si riflettono l’un l’altro, facendo rimbalzare la luce tra le loro lisce superfici biomorfiche. Durante il giorno l’oggetto è una scultura che riflette le dinamiche della luce naturale e il movimento delle persone attorno a sé.
Nella versione vertical la sospensione Discovery diventa un frame capace di interagire con l’ambiente circostante incorniciando prospettive o dettagli e crea quinte capaci di modellare gli spazi attraverso presenza e assenza data dai suoi diversi livelli di trasparenza.
Discovery, premiata con il Compasso d’Oro 2018, è un elemento totalmente assente e smaterializzato che acquista volume quando è acceso grazie alla luce iniettata dai LED posti nella cornice ed estratta dalla superficie centrale.
Yanzi aggiunge un tocco giocoso e poetico ad ogni spazio. Nella versione da terra la struttura in metallo nera diventa l’appoggio per due iconiche e stilizzate rondini dal corpo in ottone spazzolato, con il capo come una sfera in vetro bianco che racchiude la luce. Base e struttura in acciaio, corpo lampada in zama, diffusori in vetro opalino soffiato.
Yanzi è una leggera composizione di segni grafici: un equilibrio di strutture come rami o trespoli su cui poggiano più figure stilizzate per declinare versioni e qualità di luce. Sono iconiche rondini dal corpo in ottone spazzolato, con il capo come una sfera in vetro bianco che racchiude la luce, libere o racchiuse in gabbie di vetro.
Una lampada che consiste in una serie di grandi ciotoli fluttuanti sotto un disco di alluminio semplice e moderno. A loro volta, i ciotoli si riflettono l’un l’altro, facendo rimbalzare la luce tra le loro lisce superfici biomorfiche. Durante il giorno l’oggetto è una scultura che riflette le dinamiche della luce naturale e il movimento delle persone attorno a sé.
Discovery, premiata con il Compasso d’Oro 2018, è un elemento totalmente assente e smaterializzato che acquista volume quando è acceso grazie alla luce iniettata dai LED posti nella cornice ed estratta dalla superficie centrale. La soluzione ottica brevettata genera un’emissione della luce precisa e puntuale che garantisce un perfetto comfort visivo. Corpo in alluminio estruso, diffusore in tecnopolimero.
Lampadario per interni dotati di LED SMD, struttura in metallo e alluminio verniciato bianco lucido, rosso lucido, nero lucido o con finitura oro opaco, diffusori in acrilico satinato.
Ameluna combina bellezza e intelligenza attraverso una forma totalmente trasparente che si fonde con una luce dinamica per creare infiniti scenari. È un’interazione tra forme pure e un sensuale volume asimmetrico che crea una tensione dinamica ed altamente emotiva. Ameluna rivela una rivoluzionaria optoelettronica integrata nel corpo trasparente.
Come un liquido in cui si riflettono tre ciotoli, la sua superficie sembra congelare nel tempo le increspature che si incrociano per definire le zone di riflessione della luce indiretta.
Generata dalla ripetizione di un modulo elementare, Scopas materializza una sfera incompleta, in sospeso. Dall’aspetto sempre mutevole a seconda del punto di vista, si allontana radicalmente dal registro delle forme pure e perfino monotone associato solitamente a questo tipo di lampada. Come la Stella Nera dell’Impero, congelati nello spazio, il suo aspetto incompiuto è all’opposto della sua efficienza tecnica.
L’illuminazione di una camera è importante al pari del design dell’arredamento. Grazie ai punti luce, infatti, è possibile vivere gli spazi a tutte le ore del giorno e della notte. Le lampade da interno, inoltre, regalano atmosfere intime e rilassanti, oltre a essere veri e propri complementi d’arredo. La lettura di un buon libro, due chiacchiere tra amici, un caffè o un the, sono ritagli di tempo per se stessi a cui non si può rinunciare. Le lampade, oltre a illuminare, fungono anche da elementi visivi di design, utili a differenziare i vari ambienti, decorare la stanza o dare risalto a uno specifico dettaglio della camera.
L’illuminazione interna è fondamentale per il perfetto connubio tra funzionalità ed estetica. Le lampade da interno, infatti, sono sempre più considerate come oggetti di design, volti ad arredare e illuminare gli ambienti, siano essi casalinghi o professionali. Si tratta di oggetti caratterizzati dallo stile e i cui dettagli sono curati con meticolosa attenzione. Le lampade da interno moderne, classiche, contemporanee o rustiche, conferiscono alle stanze un segno distintivo, personalizzando l’ambiente e rendendolo unico e piacevole.
Scegliere una lampada da interno significa dare voce ai propri gusti, alla propria personalità e alla propria creatività. Ma come scegliere le lampade da interno perfette? Oltre alle proprie preferenze, è bene tenere in considerazione lo stile dell’arredamento e, più in generale, dell’ambiente in cui il punto luce sarà collocato. È, inoltre, molto importante studiare e progettare l’ambiente per comprendere dove posizionare le lampade da interno, definendo la funzione che andranno a svolgere.
I modelli sul mercato sono innumerevoli. Esistono lampade a sospensione, applique, piantane, lampade da tavolo e faretti da incasso. Le soluzioni, quindi, non mancano, ma devono essere adattate all’ambiente in cui saranno posizionate.
Una volta definite la posizione e la funzione, si potranno liberare fantasia e creatività, optando per materiali, colori e forme differenti. Tutti in linea con lo stile e il design della camera.
La luce è un elemento che caratterizza da sempre le nostre vite. È dimostrato come, essa incida attivamente sul benessere dell’uomo, influenzandone gli aspetti psicologici e fisiologici. A tal proposito, l’illuminotecnica insegna che esistono più e diversi parametri tecnici da considerare nella scelta delle lampade da interno e delle loro lampadine. Efficienza energetica, tonalità della luce e flusso luminoso emesso sono le tre principali caratteristiche da tenere a mente. In base alla tipologia di sorgente luminosa, sia essa alogena, fluorescente o LED, i parametri tecnici variano. Primo su tutti la tonalità della luce. Quest’ultima, infatti, è in grado di modificare l’intera atmosfera, influenzando il tempo e l’umore di chi sosterà in quella stanza. Le lampade da interno con luce calda, per esempio, sono indicate per chi predilige un ambiente accogliente e avvolgente. La luce fredda è, invece, volta a comunicare un senso di ordine e pulizia.