Eclettica nello stile, certamente raffinata nei toni e nella scelta dei colori. Una vera cascata di luci e forme differenti accomunate da una particolare lavorazione artistica del vetro con la decorazione in rilievo sviluppata a spina di pesce. Tre i diffusori presentati declinabili nelle quattro splendide colorazioni del vetro.
Eclettica nello stile, certamente raffinata nei toni e nella scelta dei colori. Una vera cascata di luci e forme differenti accomunate da una particolare lavorazione artistica del vetro con la decorazione in rilievo sviluppata a spina di pesce. Tre i diffusori presentati declinabili nelle quattro splendide colorazioni del vetro.
Eclettica nello stile, certamente raffinata nei toni e nella scelta dei colori. Una vera cascata di luci e forme differenti accomunate da una particolare lavorazione artistica del vetro con la decorazione in rilievo sviluppata a spina di pesce. Tre i diffusori presentati declinabili nelle quattro splendide colorazioni del vetro.
Forme intuitive e conosciute che si accompagnano perfettamente a qualunque ambiente, classico o moderno. Disponibile nelle finiture ottone, rame spazzolato e nei colori bianco e nero, Barbie è il complemento perfetto per la vostra casa.
Forme intuitive e conosciute che si accompagnano perfettamente a qualunque ambiente, classico o moderno. Disponibile nelle finiture ottone, rame spazzolato e nei colori bianco e nero, Barbie è il complemento perfetto per la vostra casa.
La lampada Ofelia dell'azienda Gea Luce è una lampada a sospensione moderna e raffinata. È caratterizzata da un diffusore in vetro lavorato a mano, disponibile in sei diverse colorazioni: trasparente, blu trasparente, verde trasparente, rame specchiato, cromo specchiato e oro specchiato. È dotata di un portalampade E27 ed è compatibile con lampadine a LED.
Possibilità di creare composizioni personalizzate. Contattateci per un preventivo.
La lampada Ofelia dell'azienda Gea Luce è una lampada a sospensione moderna e raffinata. È caratterizzata da un diffusore in vetro lavorato a mano, disponibile in sei diverse colorazioni: trasparente, blu trasparente, verde trasparente, rame specchiato, cromo specchiato e oro specchiato. È dotata di un portalampade E27 ed è compatibile con lampadine a LED.
Possibilità di creare composizioni personalizzate. Contattateci per un preventivo.
La lampada Ofelia dell'azienda Gea Luce è una lampada a sospensione moderna e raffinata. È caratterizzata da un diffusore in vetro lavorato a mano, disponibile in sei diverse colorazioni: trasparente, blu trasparente, verde trasparente, rame specchiato, cromo specchiato e oro specchiato. È dotata di un portalampade E27 ed è compatibile con lampadine a LED.
Possibilità di creare composizioni personalizzate. Contattateci per un preventivo.
Una linea sempre attuale, un design che esprime carattere, uniti alla funzionalità e al comfort visivo grazie alla colorazione bianca della sezione interna. A completare questo armonioso prodotto, la scelta di finiture ricercate come il nickel e l’ottone spazzolato unitamente al bianco e al nero opaco.
Caratterizzata da un’accurata lavorazione a tornio, Bonella è la lampada a sospensione dalle dimensioni generose che si distingue per la sua raffinatezza. Grazie al suo interno verniciato bianco propone un gradevolissimo chiarore, arredando ogni ambiente con naturalezza.
Eclettica nello stile, certamente raffinata nei toni e nella scelta dei colori. Una vera cascata di luci e forme differenti accomunate da una particolare lavorazione artistica del vetro con la decorazione in rilievo sviluppata a spina di pesce. Tre i diffusori presentati declinabili nelle quattro splendide colorazioni del vetro.
Lampada a Sospensione. Diffusori in vetro bianco in forma cilindrica. La struttura in metallo di colore ottone con alcuni elementi tinti di nero a contrasto. Sono presentati in serie le plafoniere a 6, 8 e 10 luci e le applique.
È una famiglia di lampade a luce diffusa da tavolo, sospensione e pavimento. Il diffusore in vetro soffiato è caratterizzato da sottili anelli a rilievo. Questi anelli concentrici creano una geometria che richiama le lanterne orientali in carta e bambù, e riprende l’immagine della Flow.
Lampada a Sospensione. Diffusori in vetro bianco in forma cilindrica. La struttura in metallo di colore ottone con alcuni elementi tinti di nero a contrasto. Sono presentati in serie le plafoniere a 6, 8 e 10 luci e le applique.
Lampade a sospensione a luce diretta e concentrata. La forma organica è realizzata a partire dalla lavorazione di una unica lastra di metallo. Le finiture interne ed esterne sono differenziate per utilizzare le qualità riflettenti delle superfici metalliche.
Il deserto di Yuma si estende fra gli USA e il nord del Messico e rivive nella cultura progettuale del designer David Pompa. Il corpo in ottone lucido della lampada riflette e modifica di continuo ciò che sta attorno, evocando le dune che si perdono all’infinito, mai uguali a sé stesse. La magia di oasi e miraggi torna nelle rifrazioni del vetro, grezzo e materico.
È una famiglia di lampade a luce diffusa da tavolo, sospensione e pavimento. Il diffusore in vetro soffiato è caratterizzato da sottili anelli a rilievo. Questi anelli concentrici creano una geometria che richiama le lanterne orientali in carta e bambù, e riprende l’immagine della Flow.
Un semplice globo, un intreccio pensato di cavi, una combinazione di elementi che crea un'architettura luminosa mutevole ed equilibrata che si adatta all'ambiente: è questa pallatre, un apparecchio che esprime il perfetto equilibrio di elementi classici dal design contemporaneo.
Lampada a Sospensione. Diffusori in vetro bianco in forma cilindrica. La struttura in metallo di colore ottone con alcuni elementi tinti di nero a contrasto. Sono presentati in serie le plafoniere a 6, 8 e 10 luci e le applique.
Kushi, “spiedino” in giapponese. Forma astratta liberamente ispirata alla cucina orientale. Geometria in vetro dolcemente arrotondata trafitta da una sottile bacchetta in metallo. La sua luce calda e soffusa galleggia leggera nello spazio. Nella versione a sospensione, un invito elegante al convivio negli spazi contract e della casa.
Una leggerezza contemporanea, un rito antico. Quello dei Lanna, popolo thailandese che ogni anno libera centinaia di lanterne nella notte stellata. Il diffusore in vetro, sospeso in equilibrio nella struttura in metallo, appare etereo e sofisticato. Atmosfere intime e sognanti, nella zona notte e in tutti gli interni domestici e contract.
Lampade a sospensione a luce diretta e concentrata. La forma organica è realizzata a partire dalla lavorazione di una unica lastra di metallo. Le finiture interne ed esterne sono differenziate per utilizzare le qualità riflettenti delle superfici metalliche.
Eclettica nello stile, certamente raffinata nei toni e nella scelta dei colori. Una vera cascata di luci e forme differenti accomunate da una particolare lavorazione artistica del vetro con la decorazione in rilievo sviluppata a spina di pesce. Tre i diffusori presentati declinabili nelle quattro splendide colorazioni del vetro.
Un semplice globo, un intreccio pensato di cavi, una combinazione di elementi che crea un'architettura luminosa mutevole ed equilibrata che si adatta all'ambiente: è questa pallatre, un apparecchio che esprime il perfetto equilibrio di elementi classici dal design contemporaneo.
Un semplice globo, un intreccio pensato di cavi, una combinazione di elementi che crea un'architettura luminosa mutevole ed equilibrata che si adatta all'ambiente: è questa pallatre, un apparecchio che esprime il perfetto equilibrio di elementi classici dal design contemporaneo.
Lampade a sospensione a luce diretta e concentrata. La forma organica è realizzata a partire dalla lavorazione di una unica lastra di metallo. Le finiture interne ed esterne sono differenziate per utilizzare le qualità riflettenti delle superfici metalliche.
Kushi, “spiedino” in giapponese. Forma astratta liberamente ispirata alla cucina orientale. Geometria in vetro dolcemente arrotondata trafitta da una sottile bacchetta in metallo. La sua luce calda e soffusa galleggia leggera nello spazio. Nella versione a sospensione, un invito elegante al convivio negli spazi contract e della casa.
Purezza di forme, colori e materiali. Luce calda e soffusa. Il paralume a sospensione in un’elegante interpretazione astratta. Leggero e aereo galleggia nello spazio. Un incontro perfetto fra tradizione e design contemporaneo.
Ridefinire il concetto del bello, palla nella versione a sospensione lo fa operando in tutte le direzioni, affinché il coinvolgimento dei sensi sia pieno e la suggestione massima. Un vero e proprio percorso filosofico/estetico, a 360° come la diffusione del classico globo in vetro riesce a fare.
Un semplice globo, un intreccio pensato di cavi, una combinazione di elementi che crea un'architettura luminosa mutevole ed equilibrata che si adatta all'ambiente: è questa pallatre, un apparecchio che esprime il perfetto equilibrio di elementi classici dal design contemporaneo.
Lampade a sospensione: l’illuminazione estetica che decora
Un lampadario non passa mai inosservato. Oltre a illuminare l’intera stanza, le lampade a sospensione ne definiscono il carattere, lo stile e il design. Che sia in soggiorno, in camera da letto o in cucina, i lampadari attraggono sempre l’attenzione degli ospiti. Meglio se in positivo ovviamente! Grazie alla loro versatilità e alle forme sempre nuove e diverse, ben si adattano a tutti gli ambienti, creando la giusta atmosfera.
L’importanza delle lampade a sospensione
Illuminare la propria abitazione è molto importante. Non è infatti sufficiente la luce del sole che entra dalle finestre, ma occorre pensare e predisporre nel migliore dei modi anche la luce artificiale. I lampadari sono il mezzo migliore per diffondere la luce in tutto l’ambiente casalingo, ma essi fungono anche da complemento d’arredo estetico. Per questo motivo, i designer di tutto il mondo non si fermano mai e continuano a proporre modelli su modelli. Il concetto di stile in una casa, bella e originale, comprende anche lo studio accurato dei punti luce e del loro aspetto. Una lampada a sospensione non è semplicemente una fonte luminosa, ma anche una decorazione esterna. Per questo motivo il lampadario dovrebbe essere scelto con cura e posizionato alla giusta altezza per dare un reale valore aggiunto all’ambiente. La regola base valida per tutte le lampade a sospensione prevede che la luce diretta del lampadario non dia alcun fastidio. La distanza ottimale tra il piano del tavolo e il corpo della lampada dovrebbe essere compreso tra i 50 cm e i 70 cm. In tutti gli altri casi, vige la regole dei 200 cm da terra.
Scegliere i lampadari ideali per la casa
L’aspetto esteriore di una lampada a sospensione conta moltissimo. Ancor di più se l’ambiente in cui viene posizionata è caratterizzato da uno stile ben definito e curato nei dettagli. Il lampadario ha il potere di rendere unica la stanza in cui è installato ricoprendo il ruolo di protagonista. I modelli di lampade a sospensione sono innumerevoli, di varie e diverse dimensioni, con stili moderni, classici, contemporanei, eccentrici. I grandi designer sono puntigliosi sotto questo aspetto e regalano forme stravaganti o classiche, ma pur sempre curate in tutti i minimi dettagli.
Il ruolo della lampada a sospensione
Se un tempo il lampadario aveva la mera funzione di illuminare la stanza in cui era posizionato, oggi anche a luce spenta deve stupire, meravigliare, essere un tutt’uno con l’arredamento della camera. Le lampade a sospensione possono essere protagoniste assolute della stanza o utilizzate in combinazione con altre fonti luminose, quali per esempio piantane o plafoniere. Sopra un tavolo lungo o in un corridoio è anche possibile affiancare più lampadari. Per capire di quanta luca ha bisogno una camera occorre rispettare la regola secondo cui non devono essere presenti zone d’ombra.
La tipologia di luce, diretta o indiretta, calda, naturale o fredda, dipende molto dallo stile dell’ambiente e dai gusti personali. La tecnologia LED è comunque il giusto compromesso tra lo stile e la ricercatezza, e il risparmio energetico.